Per il nuovo biennio 2024/2025 sono state confermate alcune figure cardine, tra le quali Nicola Pison (IU3KGB) in qualità di presidente, Elvi Lucchet (IK3EDR) in qualità i responsabile radio assistenze, Gioconda De Menech come vice-presidente, Luca Salvador (IW3GBC) responsabile del Nucleo Operativo Radio Emergenze. A completamento del nuovo Consiglio Direttivo sono stati eletti gli associati: Andrea Moritsch (IZ3ZQW) per curare la segreteria e Alessandro Antole in funzione di tesoriere; Matteo De Martin (IU3NIU) responsabile reti di comunicazione; Davide Dametto responsabile mezzi e attrezzature.
Per informazioni o comunicazioni generali vi preghiamo di scrivere a info@radioclubbelluno.it
Per contatti diretti è possibile contattare i seguenti nominativi:
- Presidente
Pison Nicola IU3KGB
presidente@radioclubbelluno.it
+39 3484605494 - Vice-Presidente
Gioconda De Menech - Coordinatore N.O.R.E.
Luca Salvador IW3GBC
nore@radioclubbelluno.it
+39 320 6190872 - Responsabile radio assistenze
Elvi Lucchet IK3EDR
radioassistenze@radioclubbelluno.it - Segreteria
Andrea Moritsch
segreteria@radioclubbelluno.it - Tesoreria
Alessandro Antole
tesoreria@radioclubbelluno.it
La sede sociale del Radioclub Belluno N.O.R.E. si trova nella periferia nord di Belluno all’interno di Villa Montalban, nei locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale.
Ospita le riunioni informali degli associati, che possono ritrovarsi il primo e terzo venerdì di ogni mese alle ore 21.00.
Anche se non grande come superficie, è stata attrezzata con ogni materiale d’ufficio che serve per la gestione della segreteria: computer, stampante, fotocopiatore e poi gli album di foto, le targhe ricevute negli anni di attività, la libreria tecnica…
Nella stanza trova posto anche la postazione radio che dispone di una radio per tipo, ed un computer che offre la possibilità di operare con la tecnica del Packet-radio.
Un’altro locale al piano inferiore è adibito a deposito materiali, e qui trovano posto la tenda campale 6X6, i gruppi elettrogeni, tavoli, batterie, tralicci, antenne e quant’altro di ingombrante.
Vista la quantità di dotazioni, vale anche da officina per la manutenzione, meccanica ed elettrica.
Sullo stabile della sede, visto il vincolo architettonico, per ospitare le antenne delle radio installate è presente una struttura autocostruita telescopica con un originale sistema di accesso per la manutenzione.
Radio e materiali sono a disposizione per le attività sociali e dimostrative
